venerdì 9 settembre 2011

Verifica indipendente dell'esistenza dell'Hydrino

Lo scorso 21 Luglio 2011 Blacklight ha pubblicato sul suo sito internet un paper dal titolo:
Soft X-ray Continuum Radiation from Low-Energy Pinch Discharges of Hydrogen

Conclusioni: Hydrino esiste. Mills ha ragione.
Critiche: l'ente sperimentatore GEN3 Partners non è indipendente. Pazienza.

Speravo che dopo l'exploit di Rossi e delle LENR il dottor Mills tirasse fuori qualcosa di più sostanzioso.. ma evidentemente ci vorrà più tempo.
Consoliamoci con un breve estratto...

"The hydrino continua spectra directly and indirectly match significant celestial observations and the characteristics of hydrino indicate that it is the dark matter."

Ho i brividi..

giovedì 14 luglio 2011

Petrolio dai rifiuti (1979)

Ventidue passi d'amore e dintorni : Petrolio dai rifiuti

Grazie a Daniele, Renzo e Luigi Bacialli per questo pezzo di Storia.
Cavoli, 1979-2011 e non è cambiato niente.
Leggete le conclusioni sulle energie rinnovabili.. sui biocarburanti.. sul picco del petrolio.. e sulla perdita di egemonia del dollaro!!
Era il 1979 ma potrebbe essere stato scritto il mese scorso.
TUTTI dovrebbero leggere questo libro.
Siamo in un loop.. siamo in un cul-de-sac tecnologico che ci farà davvero consumare il pianeta se non riusciremo ad uscirne.
Sono commosso.

domenica 17 aprile 2011

In Italia nasce "E-Cat": inizia la competizione in campo LENR?

Sto seguendo dall'inizio questa storia ma non ho commentato finora, un po' per mancanza di tempo, un po' per chiarirmi le idee e capire di cosa avevo voglia di scrivere. E' ora che la storia di Rossi e Focardi faccia la sua apparizione in questo blog. Bene, sarò breve.

Gli italiani Rossi e Focardi hanno presentato pubblicamente il 14 Gennaio 2011 a Bologna un dispositivo in grado di produrre energia termica da una reazione "ancora al momento non ben definita" tra Idrogeno atomico e Nickel.
Da quanto ho capito il dispositivo consuma Idrogeno e Nickel e produce calore, raggi gamma a bassa energia e isotopi di Rame.
Il Rame dovrebbe provenire dalla trasmutazione del nucleo del Nickel a seguito della fusione con il protone dell'Idrogeno.
Il Nickel per arrivare all'intimo contatto con il protone va preparato in polvere, secondo un processo complesso e segreto, oggetto di brevettazione al momento.
Sembra sia necessario anche un qualche catalizzatore, probabilmente utile a mantenere l'Idrogeno in stato atomico e impedirgli di passare allo stato molecolare. Anche il catalizzatore è al momento segreto industriale.
L'inventore Rossi sta rischiando personalmente e non chiede soldi finchè non consegnerà il primo impianto funzionante al primo cliente (un'azienda greca).

Mi sa che gli italiani hanno salvato le chiappe al pianeta, ragazzi!

In rete qualcuno ha già commentato:
La fusione di Rossi e la Blacklight: e se fossero "collegate"?

Anche sul blog scientifico di Rossi e Focardi, Journal of Nuclear Physics, alcuni articoli e commentatori già si servono concettualmente di "mini-atomi" o "neutroni virtuali" di Idrogeno come possibile spiegazione del fenomeno, sviluppando il discorso in linea con la Fisica attuale, il modello atomico di Bohr e il principio di Heisenberg. Il mini-Idrogeno sarebbe un REAGENTE della reazione.

Mills invece "fa nascere" il mini-Idrogeno, che è un PRODOTTO della reazione che genera il calore. I due processi non si assomigliano per niente.

Comunque io stesso ricordo che tra i potenziali "catalizzatori" di Blacklight ci sono (almeno) Potassio, Elio, Litio, Idruro di Sodio, Acido Cloridrico.
E se uno di questi fosse il catalizzatore segreto di Rossi, "forse utile per mantenere l'Idrogeno allo stato atomico" come detto di recente da Focardi?

E in tal caso, se quindi ci fosse una fonte di produzione di Hydrinos (che poi assomigliano parecchio a "mini-Idrogeni") nel "lattice" di atomi di Nickel, e poi questi Hydrino andando a impattare sui nuclei di Nickel ne causassero la trasmutazione in isotopi di Rame? Mi pare che si avrebbe lo stesso risultato apparente, ma da una via diversa.

Personalmente da grande fan del Dottor Mills ritengo che questi sia più avanti di Rossi sul piano della comprensione scientifica del fenomeno, e che abbia trovato la chiave di una nuova formulazione della Fisica che possa sbloccare la fase di inviluppo tecnologico in cui viviamo.

Ma una cosa credo si possa dire senza timore di smentite: la competizione in campo LENR commerciale è iniziata!

lunedì 9 agosto 2010

Blacklight sarà presto sulla bocca di tutti, finalmente

Dal 29 giugno al 7 luglio 1915 Einstein fu invitato dai matematici della Società di Matematica di Gottinga a tenere 6 seminari sullo stato delle sue ricerche su relatività e gravitazione. Fu grazie a questa opportunità che riuscì a convincere i matematici mainstream della validità della sua Teoria della Relatività.

La concezione della teoria in realtà è del 1905, la formulazione più completa e rigorosa è solo del 1915.

A Gottinga avevano lavorato studiosi del calibro di Gauss, Dirichlet, Riemann, e ci lavoravano Klein, Hilbert e Minkowski. Senza l'appoggio di questo ristretto "club", del gotha della matematica mondiale, Einstein non si sarebbe mai visto riconoscere il merito di aver rivoluzionato la fisica.

Allo stesso modo i primi scritti di Mills sulla teoria dell'hydrino risalgono al 1986 e come per Einstein partono da intuizioni seminali di altri, ma è necessario convincere gli scienziati mainstream per passare alla storia. Bisogna affrontarli con le loro regole, e conquistarne il consenso usando le loro stesse armi contro di loro.

E' per questo che la presentazione di Mills alla 240esima convention della Società Americana di Chimica è destinata a passare alla storia come il momento in cui la rivoluzione copernicana della teoria CQM e della confutazione del modello atomico di Bohr diventa mainstream e conquista la ribalta mondiale.

Sta per accadere uno dei momenti cardine della storia umana.
Ai posteri l'ardua sentenza.. per quanto mi riguarda attendo questo momento da anni!

24 Agosto 2010: presentazione del dr. Mills alla Convention della ACS

domenica 1 agosto 2010

Il disastro BP influenza la Corrente del Golfo?

Siamo a posto ragazzi! la dispersione di petrolio e poi di migliaia e migliaia di litri di Corexit (disperdente chimico) nel Golfo del Messico potrebbero aver influito sulla Corrente ad Anello, motore termodinamico della Corrente del Golfo.
Se la Corrente del Golfo diminuisse di intensità, già dall'anno prossimo si dovrebbero osservare tremende carenze di umidità sull'Atlantico settentrionale, da cui nascono le perturbazioni che irrigano i campi di tutta Europa e depositano neve sulle Alpi. Dovremmo poter osservare drammatiche siccità e scarsi raccolti già dall'estate 2011.
Se la Natura non provvederà a ripristinare la Corrente del Golfo in poco tempo, 1-2 anni al massimo, l'umanità si troverà ad affrontare una vera e propria sfida per la sopravvivenza su scala mondiale (dovremo pur mangiare...)

La segnalazione è stata data da un ricercatore italiano, Gianluigi Zangari dell'INFN... speriamo che sia solo un atto di protagonismo... a dirla tutta, prego che lo sia!

Leggi qui

lunedì 19 luglio 2010

Global warming, anyone?

Mi pare sia trascorso circa un anno da quando lo scandalo dei dati taroccati ha fatto il giro del mondo ed è stato utilizzato per far deragliare il dibattito mondiale sul Global Warming.

Mi sembra giusto tenere presente cosa è successo nel periodo e magari prendere dati da un istituto più autorevole dell'ormai infangato IPCC...

"Selected Global Highlights for June 2010
The combined global land and ocean average surface temperature for June 2010 was the warmest on record at 16.2°C (61.1°F), which is 0.68°C (1.22°F) above the 20th century average of 15.5°C (59.9°F). The previous record for June was set in 2005.
June 2010 was the fourth consecutive warmest month on record (March, April, and May 2010 were also the warmest on record). This was the 304th consecutive month with a global temperature above the 20th century average. The last month with below-average temperature was February 1985.
The June worldwide averaged land surface temperature was 1.07°C (1.93°F) above the 20th century average of 13.3°C (55.9°F)—the warmest on record.
It was the warmest April–June (three-month period) on record for the global land and ocean temperature and the land-only temperature. The three-month period was the second warmest for the world's oceans, behind 1998.
It was the warmest June and April–June on record for the Northern Hemisphere as a whole and all land areas of the Northern Hemisphere.
It was the warmest January–June on record for the global land and ocean temperature. The worldwide land on average had its second warmest January–June, behind 2007. The worldwide averaged ocean temperature was the second warmest January–June, behind 1998."

Leggi il resto del report sul sito del NOAA

lunedì 22 marzo 2010

Incredibile Ironia della Sorte

leggi qui

... non ho parole...

... dopo anni... di tentativi infruttosi... di speranze disilluse...

... la prima azienda EUROPEA ad accedere alla tecnologia Blacklight è un gruppo industriale della mia città!

BERGAMO RULEZ! GO BERGHEM! POTA!

che fantastica ironia... l'han fatto senza di me!
riuscirò mai a far parte di questa avventura?